postheadericon Barocco




Barocco
Durante il periodo Barocco la chiesa comprese
il potere di cui l'arte disponeva
Lo stile barocco fiorì a Roma all'inizio del Seicento e si diffuse in varia misura in tutta Europa fino al diciottesimo secolo. Il barocco ebbe influenza sia in campo letterario filosofico che nel settore artistico e musicale.
 Rimane ancora incerta l'origine del termine "barocco", che forse deriva da baroco, termine della logica scolastica assunto in seguito a simbolo di ragionamento pedante, bizzarro, arzigogolato.
Le opere barocche sono in generale caratterizzate da una teatrale esuberanza e dalla ricerca, a volte esasperata di un coinvolgimento emotivo dell'osservatore. Nella pittura religiosa barocca si vedono spesso madonne e santi in un turbinio di vesti fluttuanti e nuvole vaporose da cui sbucano cherubini.
Altrettanto popolari erano i temi mitologici, anch'essi trattati in forme esasperate. Ma non tutti gli artisti di questo periodo eccedono nel virtuosismo, primo fra tutti Caravaggio con il suo drammatico realismo.
Così come le altre forme d'arte del periodo anche la musica barocca era destinata a stupire e divertire l'ascoltatore: cambi repentini di tempo, passaggi di grande virtuosismo strumentale o vocale e l'uso del contrappunto e della fuga sono gli elementi che più caratterizzano la produzione musicale di questo periodo insieme ad uno sviluppato senso del virtuosismo.

 
Blog Archive
Powered by Blogger.
Lettori fissi